CHARIS e le comunità del Rinnovamento Carismatico Cattolico
CHARIS, secondo il suo Statuto, è “il nuovo unico servizio per tutte le espressioni del Rinnovamento Carismatico Cattolico” (art. 2, §1). In particolare, questo significa che CHARIS è a servizio delle comunità promuovendo “la cooperazione tra le comunità nate dal Rinnovamento Carismatico Cattolico, con la visione di rendere disponibile l’esperienza di particolari comunità per il bene di tutti” (art. 3e).
Una Comunità è formata da un gruppo di persone che riconoscono un fondatore o un gruppo di fondatori, che si impegnano a vivere lo stesso carisma di fondazione, lo stesso impegno verso il Signore e gli uni verso gli altri, in una vita fraterna stabile, sia residenziale o meno. Il carisma, la missione, i diritti e i doveri dei membri, le modalità di governo sono descritti negli statuti riconosciuti dall’autorità ecclesiastica competente. La comunità offre un programma di formazione a tutti i suoi membri. La comunità può includere diversi stati di vita. Gli statuti prevedono un rinnovo periodico del governo.
Qual è la proposta di CHARIS per le comunità?
1 – All’interno del Servizio Internazionale di Comunione, c’è una commissione specifica per le comunità carismatiche chiamata Commissione per le Comunità. Questa commissione ha l’incarico di promuovere la comunione fra tutte le comunità carismatiche registrate a CHARIS. In particolar modo, organizza eventi internazionali, continentali e nazionali a favore delle comunità con lo scopo di costruire legami di amicizia e comunione, così come offrire opportunità di formazione continua. Per poter essere in grado di servire in accordo allo Statuto, CHARIS propone a tutte le comunità che lo desiderano, di registrarsi.
2 – In CHARIS le comunità non diventano socie ma hanno la possibilità di essere registrate.
Lo Statuto di CHARIS promuove “la dimensione ecumenica del Rinnovamento Carismatico Cattolico e incoraggia l’impegno a servizio dell’unità di tutti i Cristiani” (art. 3f).

Requisiti per la registrazione di una comunità:
- Identificarsi come parte della corrente di grazia nel RCC a partire dall’esperienza del Battesimo nello Spirito Santo.
- Avere Nihil obstat, o approvazione – riconoscimento o lettera dell’autorità competente della Chiesa o avere intrapreso un processo per ottenerlo.
- Essere in comunione con il Servizio Nazionale di Comunione CHARIS nel proprio Paese o con gli organismi di coordinamento locale.
- Vivere il carisma specifico con un impegno comune e sostenersi a vicenda.
- Vivere una vita comunitaria.
- Essere impegnati nell’evangelizzazione.
3 – CHARIS s’impegna con tutte le comunità che si sono registrate a fornire informazioni, ad offrire opportunità di consultazione e assistenza quando richiesti.
4 – CHARIS incoraggia tutte le comunità a prendere iniziative a livello locale per favorire la comunione fra loro. Sostiene e incoraggia le comunità emergenti con una cura speciale per quelle che sono in Paesi in via di sviluppo.
5 – CHARIS riconosce l’autonomia delle comunità locali e la loro libertà di sviluppare relazioni di sostegno con altre comunità e reti.
6 – CHARIS ha aperto una linea diretta per le comunità: communitiescommission@charis.international. Ad essa possono rivolgersi i responsabili che hanno bisogni o problemi particolari. CHARIS provvederà a dare il miglior aiuto possibile anche grazie alla collaborazione di altre comunità in spirito di sussidiarietà come indicato dallo Statuto: “rendere disponibile l’esperienza di particolari comunità per il bene di tutti” (art. 3e).
Per la registrazione, clicca qui
Qui trovate l’elenco delle comunità carismatiche che si sono registrate a CHARIS per manifestare la loro comunione con tutto il Rinnovamento Carismatico e il loro desiderio di ricevere i servizi di CHARIS o di collaborare a questi servizi. La registrazione di ognuna di queste comunità a CHARIS non costituisce in alcun modo un riconoscimento ecclesiale che solo le autorità competenti della Chiesa possono concedere.
Commissione per le Comunità
communitiescommission@charis.international