Domande e risposte
Commissione dottrinale – International Catholic Charismatic Renewal Services
Anno 2014
Nel Rinnovamento Carismatico Cattolico, la preparazione spirituale che conduce alla preghiera per l’effusione o battesimo nello Spirito Santo è chiamata “Seminario di Vita nello Spirito” o “Sette Settimane di Seminario”, riferendosi così alle sette settimane di preghiera e attesa vissute dall’Ascensione fino alla Pentecoste dagli apostoli di Gesù e dalle donne – tra le quali Maria. Nel cinquantesimo giorno, lo Spirito Santo scese su di loro ed essi furono tutti pieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue come lo Spirito dava loro il potere d’esprimersi (At 2, 4).
Il battesimo nello Spirito Santo ci apre alla pienezza dello Spirito, ai carismi e alla pratica di questi carismi; tutto è dato per servire il Corpo di Cristo e lavorare alla missione di evangelizzare come veri e fedeli testimoni del Cristo redentore.
Alla fine del Concilio Vaticano II, i venticinque studenti e gli insegnanti che parteciparono, a metà febbraio, ad un ritiro presso l’Università Duquesne negli Stati Uniti, si erano preparati pregando ogni giorno lo Spirito Santo oltre a studiare i quattro ultimi capitoli degli Atti degli Apostoli. Alla fine delle weekend, hanno vissuto in un modo straordinario una potente effusione dello Spirito Santo come una risposta alla loro profonda preghiera a Dio per approfondire la grazia del loro battesimo e confermazione. Così si ebbe la nascita ufficiale del RCC. I Seminari di Vita nello Spirito conducono tutti coloro che sono stati battezzati ma non evangelizzati ad un incontro personale con Cristo e ad una nuova apertura allo Spirito Santo. Non è solo una questione di ascolto e ricezione di discorsi, ma di vivere un cammino di conversione profonda, rompendo con la vita di peccato, ottenendo la guarigione interiore e la liberazione.
Ovviamente il battesimo nello Spirito Santo, come si vive al termine di uno di questi seminari, può essere dato da Dio nella sua onnipotenza anche senza che la persona abbia seguito il Seminario di Vita nello Spirito, ad esempio in occasione del rinnovo dei voti di vita consacrata o anche in occasione del sacramento della Confermazione, se la sua preparazione ha toccato gli stessi temi dei Seminari. “La venuta dello Spirito Santo non dipende da noi. Dio effonde il suo Spirito, quando vuole”.
Le sette settimane di Seminario sviluppano i seguenti temi:
- Dio nostro Padre è amore e ama personalmente;
- Gesù è il tuo Salvatore;
- Gesù è il tuo Signore;
- Diventa un discepolo di Gesù, guarito dal suo perdono, liberato da tutti i legami con il male e dalla sua possessione;
- Riceverete lo Spirito Santo e sarete testimoni di Cristo redenti.
- Dobbiamo riscoprire l’amore del Padre, la salvezza e la Signoria di Gesù; per prepararci a diventare discepoli e testimoni di Gesù nella Comunità cristiana.
- È solo dopo questa esperienza di formazione e di conversione che arriva la preghiera per il battesimo nello Spirito Santo. Non possiamo fare tutto ciò in un solo giorno.
Tuttavia, è possibile, e abbiamo sperimentato molte volte nei nostri gruppi di preghiera, che si può fare tutta la formazione in sole due settimane. In questo caso, dopo un colloquio personale con ogni partecipante e un’ introduzione al seminario (2 giorni), gli insegnamenti potrebbero aver luogo in una decina di giorni ed essere conclusi con la preghiera di effusione e l’invio alla missione (3 giorni).
Il 4º seminario nel 6º giorno è di vitale importanza perché parla del perdono, necessaria partenza per avere la guarigione interiore e la liberazione.
Un vero ritiro per prepararsi al battesimo nello Spirito Santo non può avvenire in un solo giorno. Se questa effusione non è ben preparata, spesso vediamo effusioni che non porteranno i frutti attesi, frutti di santità, di un cambiamento di vita né un autentico carisma per servire il Corpo di Cristo nella potenza dello Spirito Santo.